NEWS DAI SOCIAL

APPROFONDIMENTI

Ruxolitinib: 4 domande sul nuovo farmaco per la vitiligine

Da quando la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato il trattamento con ruxolitinib molte speranze si sono accese tra le persone affette da vitiligine, grazie ai risultati molto promettenti ottenuti negli studi clinici. Se n’è parlato molto anche al Vitiligo International Symposium che si è tenuto di recente a Bangalore, in…

EADV 2022: le novità in fotodermatologia

Il Centro di Fotodermatologia Dermatologica di Roma è stato tra i protagonisti del Congresso EADV (European Academy of Dermatology and Venereology) di Milano. Diverse le sessioni che hanno visto impegnati il professor Giovanni Leone e il dottor Andrea Paro Vidolin, tutte inerenti alle novità nel campo della fotodermatologia. Hanno riscosso grande attenzione i contributi sulle…

Nuovi filtri solari e metodiche sempre più efficaci per trattare la vitiligine

Nell’ultimo Congresso dell’European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) si è parlato anche di fotodermatologia nell’ambito dell’Annual of Photodermatology Day e in particolare delle novità nei trattamenti e degli studi più promettenti. Un focus in particolare è stato dedicato ai nuovi solari. Ne ha parlato tra gli altri relatori anche il professor Giovanni Leone, in…

Grandi novità in vista per la vitiligine

Grandi novità in arrivo per i pazienti affetti da vitiligine. In America è appena stato approvato l’utilizzo di una crema a base di ruxolitinib all’1,5%, un attivo che si è dimostrato particolarmente efficace nel ripigmentare le lesioni di viso e corpo e che dovrebbe essere approvato anche in Europa entro la fine dell’anno. I dati…

I solari più nuovi proteggono dalla luce visibile

Fino a poco tempo fa la luce visibile, che compone circa il 50% delle radiazioni che raggiungono la superficie terrestre, era considerata priva di effetti fotobiologici significativi sulla pelle. Gli studi più aggiornati suggeriscono che non è così. Negli individui di carnagione scura, la luce visibile (che ha una lunghezza d’onda compresa tra 400 e…

Il dott. Andrea Paro Vidolin ospite a RAI TG2 Medicina33

Il dott. Andrea Paro Vidolin è stato ospite degli studi di TG2 Medicin33 e ha risposto ai quesiti più frequenti in materia di fototerapia ed esposizione solare: estate e vitiligine, sole sì o sole no? Per vedere l’intervista completa visita il sito rainews.it/rubriche/tg2medicina33 e scorri alla puntata del 10/05/2022. Per restare aggiornato sulle ultime ricerche…

SERVIZI

Rs-service

Fototerapia della Vitiligine

La Fototerapia è il “gold standard”  terapeutico per la vitiligine: è l’unica metodica di trattamento considerata oggi universalmente valida per curare la malattia… Leggi di più!

Rs-service

Fototerapia della Psoriasi

Da sempre è noto che l’esposizione al sole, in termini tecnici “l’elioterapia” ha effetti benefici sulla psoriasi: al giorno d’oggi disponiamo di varie sorgenti luminose per la fototerapia della psoriasi (cabine, laser, PUVA, ecc.)… Leggi di più!

Rs-service

Fototerapia dell'Acne

Da tempo si parla di un possibile effetto benefico dell’esposizione al sole sull’acne. Molti progressi sono stati fatti e le conoscenze sono migliorate: oggi disponiamo di efficaci fototerapie adatte all’acne… Leggi di più!

Rs-service

Fototerapia preventiva per le intolleranze al sole

Molti individui manifestano fastidiose eruzioni cutanee in occasione delle prime esposizioni al sole: nella maggior parte dei casi si tratta delle “luciti” o fotodermatosi che possono essere prevenute con specifiche terapie orali e con una fototerapia cosiddetta “desensibilizzante”. Comunque sarà necessaria una attenta valutazione con particolari prove diagnostiche (fototest) per confermare la diagnosi esatta ed escludere patologie più gravi… Leggi di più

Rs-service

Fototerapia della Dermatite Atopica

La dermatite atopica o eczema atopico è una malattia cutanea di origine allergica che colpisce gli individui fin dai primi anni di età. Spesso si manifesta come eczema diffuso con sintomatologia evidente (prurito, secchezza, ecc.) nelle forme gravi. Spesso migliora con l’esposizione al sole. Per questo si può curare con diversi tipi di fototerapia… Leggi di più

Rs-service

Terapia Fotodinamica

La Terapia Fotodinamica (PDT) è una moderna fototerapia che si basa sull’impiego  di una sostanza detta “fotosensibilizzante” applicata sulla cute e seguita dall’esposizione alla luce visibile emessa da apposite lampade (luce rossa, luce blu): si usa per trattare lesioni precancerose e cancerose della cute, ma anche per il “fotoringiovanimento”… Leggi di più

Rs-service

Video-Dermatoscopia

La video-dermatoscopia è una particolare metodica di “imaging” che negli ultimi anni è entrata a far parte dell’arsenale diagnostico del dermatologo: è un esame che consente di studiare numerose lesioni cutanee, valutandone gli aspetti caratteristici (i pattern) agevolando la diagnosi. Viene usata soprattutto per valutare i nevi e le lesioni melanocitarie… Leggi di più

Rs-service

Terapia chirurgica della Vitiligine (trapianto)

In alcune particolari forme di vitiligine, come la vitiligine segmentaria e la vitiligine localizzata e stabile si può ricorrere ad un trapianto di cellule o di cute per ripopolare la zona dove sono assenti o ridotte le cellule che producono il pigmento melanico (melanociti): nella nostra esperienza abbiamo ottenuto i risultati migliori con il trapianto di sospensione cellulare epidermica….. Leggi di più

Rs-service

Check-up del Fototipo

Il fototipo di un individuo riassume le caratteristiche che determinano la risposta cutanea all’esposizione solare: colore degli occhi, colore della pelle, facilità a scottarsi, ecc.  Una visita dermatologica completa ed un interrogatorio dettagliato aiutano ad inquadrare il fototipo di un individue, tuttavia un test più accurato consiste nel valutare la risposta cutanea dopo l’esposizione ad una lampada che emette raggi UV…. Leggi di più

I nostri clienti parlano di noi

    PRENOTA UNA VISITA

      ULTIME NEWS