Una procedura ambulatoriale mininvasiva, che si effettua in un massimo di 2 ore grazie ad un apposito kit. È questo, in estrema sintesi, il trapianto di cellule per la vitiligine. Si tratta di uno dei più recenti ed innovativi trattamenti utilizzati in ambito dermatologico in un numero sempre crescente di pazienti che desiderano risolvere il…

Macchie bianche sulla superficie cutanea e una sensazione di prurito: sono questi i segnali associati alla vitiligine, una malattia dermatologica autoimmune causata dalla mancanza di melanina, responsabile del colore che assume. Nel mondo colpisce circa 1 milione di persone, con una predominanza di casi tra le donne. Ci si accorge della vitiligine soprattutto in estate durante…

  Una notizia attesa da tempo: la crema a base di ruxolitinib per il trattamento della vitiligine non segmentale è stata approvata dalla Commissione Europea proprio in questi giorni. Si tratta del primo e unico trattamento che ha ricevuto il consenso dell’Unione Europea per trattare i pazienti, dai 12 anni in su, affetti da questa…

La vitiligine è caratterizzata dalla presenza di macchie biancastre in vari distretti corporei. Esistono due forme: una forma di vitiligine volgare che è bilaterale e colpisce occhi, mani, piedi, ginocchia, bocca, ecc. e una forma cosiddetta segmentaria che colpisce solo un lato del corpo. La prima è molto instabile ma più semplice da curare soprattutto…

Al Congresso annuale dell’American Academy of Dermatology 2022 si è tenuto un importante simposio riassuntivo sulla vitiligine. Durante il meeting sono state ricapitolate le terapie attualmente in uso e delineati i nuovi fronti di ricerca. Le novità in arrivo sono davvero molto promettenti e fanno sperare in trattamenti sempre più efficaci e con risultati duraturi….

ROMA – La vitiligine è un disturbo della pigmentazione della cute caratterizzato dalla comparsa di chiazze bianche in varie parti del corpo, ma può arrivare a colpire anche le mucose come: occhi, bocca e naso. Per tranquillizzare coloro che non conoscono la patologia va detto che non è trasmissibile e bisogna anche sapere che non c’è un’età d’esordio…