C’è relazione tra vitiligine e melanoma? Una domanda complessa che è stata oggetto di diversi studi, ma che non ha ancora trovato risposte definitive, se non che in entrambe le patologie c’è un coinvolgimento del sistema immunitario. Il melanoma cutaneo rappresenta la forma più aggressiva di cancro della pelle, mentre la vitiligine è una malattia…

Sapevi che l’aspetto delle chiazze di vitiligine è un indicatore della sua evoluzione? Lo confermano i dermatologi, che spiegano come l’osservazione di una macchia possa restituire il quadro clinico della malattia e valutare di conseguenza la corretta terapia. Il punto di osservazione da cui partire per capire se le chiazze di vitiligine sono in miglioramento,…

Si chiama ruxolitinib ed è il primo farmaco approvato dalla Fda statunitense nel trattamento della vitiligine. Si tratta dell’unica formulazione topica di un inibitore della Janus chinasi che ha il via libera negli USA. La sua azione è quella di invertire la depigmentazione tipica della patologia. La decisione favorevole della Commissione Europea ha preso le…

Qual è l’origine della vitiligine? Una domanda, questa, a cui oggi nessuno è ancora in grado di dare una risposta precisa. Se infatti da un lato sappiamo che la causa delle “classiche” macchie bianche tipiche della malattia è la mancanza di melanina (il pigmento prodotto dai melanociti che dona il nostro colore naturale alla pelle),…

Una procedura ambulatoriale mininvasiva, che si effettua in un massimo di 2 ore grazie ad un apposito kit. È questo, in estrema sintesi, il trapianto di cellule per la vitiligine. Si tratta di uno dei più recenti ed innovativi trattamenti utilizzati in ambito dermatologico in un numero sempre crescente di pazienti che desiderano risolvere il…

Macchie bianche sulla superficie cutanea e una sensazione di prurito: sono questi i segnali associati alla vitiligine, una malattia dermatologica autoimmune causata dalla mancanza di melanina, responsabile del colore che assume. Nel mondo colpisce circa 1 milione di persone, con una predominanza di casi tra le donne. Ci si accorge della vitiligine soprattutto in estate durante…

  Una notizia attesa da tempo: la crema a base di ruxolitinib per il trattamento della vitiligine non segmentale è stata approvata dalla Commissione Europea proprio in questi giorni. Si tratta del primo e unico trattamento che ha ricevuto il consenso dell’Unione Europea per trattare i pazienti, dai 12 anni in su, affetti da questa…