Si tratta di patologie legate all’esposizione solare, cioè quelle che normalmente chiamiamo eritema solare, che possono essere prevenute e curate con l’aiuto di specifiche apparecchiature presenti presso il nostro studio.

Colpiscono maggiormente il sesso e sono contraddistinte dalla comparsa, alcune ore dopo un’intensa esposizione al sole, di piccole papule eritematose e fortemente pruriginose nelle regioni foto esposte (decolleté, dorso, braccia e gambe). Talvolta le lesioni possono assumere carattere vescicoloso e il prurito può persistere per tutta la durata dell’eruzione, tendendo spontaneamente a scomparire in una decina di giorni se si evitano nuove e prolungate foto esposizioni. L’orticaria solare è una forma comune di fotodermatosi idiopatica. E’ provocata dall’esposizione alla luce solare, manifestandosi pochi minuti dopo l’esposizione. E’ caratterizzata dall’insorgenza di pomfi molto pruriginosi che si manifestano subito dopo l’esposizione solare. La regressione dei pomfi comincia dopo 15-30 minuti e la loro scomparsa avviene nel giro di un’ora, mentre l’eritema può persistere fino a 3 ore.

E’ quindi di fondamentale importanza eseguire i test di scatenamento al fine di diagnosticare queste patologie, eseguire la terapia desensibilizzante prima del periodo estivo al fine di prevenire la comparsa delle lesioni e prescrivere una terapia antiossidante adeguata oltre che una foto protezione topica idonea.