Sono centinaia le pubblicazioni autorevoli che testimoniano l’efficacia e la sicurezza della fototerapia per il trattamento dei soggetti affetti da psoriasi. I raggi UV hanno infatti un effetto antinfiammatorio, riducono la moltiplicazione delle cellule e l’attivazione del sistema immunitario, migliorando di conseguenza le lesioni cutanee tipiche della malattia e facilitando il miglioramento clinico. Solitamente la…
L’estate è un periodo propizio per i pazienti affetti da psoriasi, considerato che nella maggior parte dei casi tende a migliorare sensibilmente, se non addirittura a scomparire del tutto. Questo è dovuto all’effetto delle radiazioni ultraviolette solari, che rallentano l’iperproliferazione delle cellule epidermiche. Sono infatti queste ultimeche provocano la comparsa di manifestazioni antiestetiche quali squame, ispessimenti…
Fin dall’antichità il sole è considerato un alleato della pelle sia per le importanti azioni biologiche, prime tra tutte quelle antiproliferative e immunomodulanti, sia come punto di forza nella cura di alcune malattie cutanee. Tra i diversi tipi di radiazioni elettromagnetiche emesse, i raggi ultravioletti stimolano la sintesi cutanea della vitamina D ed esercitano un’azione antibatterica, riducendo…
Quando i massimi esperti a livello internazionale si riuniscono, come nel caso del 25° Congresso mondiale di Dermatologia di Singapore 2023, è sempre una grande opportunità non solo per i medici perché il confronto con la comunità scientifica è motivo di aggiornamento e arricchimento, ma soprattutto per i pazienti, che possono beneficiare delle terapie…
Sigla SPF (Sun Protection Factor): è questo il valore fondamentale cui bisogna prestare attenzione quando si acquista un prodotto per la fotoprotezione. Accompagnato dal numero scritto in grande sul flacone, indica la capacità protettiva e di efficacia della formula. Con anni di rigorosi test scientifici alle spalle, oggi è considerato uno scudo affidabile contro…
I professori Giovanni Leone e Andrea Paro Vidolin si trovano in questi giorni a Singapore dove è in corso il 25° Congresso Mondiale di Dermatologia. Nel corso del simposio si è svolta la Giornata Mondiale di Fotodermatologia, durante la quale i due specialisti hanno partecipato come moderatori e relatori. Questo evento, che vede riuniti i…
Si chiama fotoprotezione sistemica e consiste nell’utilizzo di sostanze in grado di ridurre gli effetti nocivi indotti delle radiazioni ultraviolette. Questo perché se da un lato la luce solare ha diversi effetti benefici per la nostra salute, dall’altro un’eccessiva esposizione può comportare effetti negativi come eritemi, scottature, fenomeni di invecchiamento cutaneo precoce, perdita di elasticità della pelle e…
Prendono il via oggi 13 giugno 2023 i lavori del 97 ° Congresso SIDeMaST a Napoli. Tra gli argomenti affrontati anche una sessione dedicata a Laserterapia, Terapia Fotodinamica e Fototerapia. Gli esperti in particolare si focalizzeranno sulla differenza tra PDT classica e quella Day Light, e sulle diverse applicazioni della fototerapia. Modererà la sessione, tra…
La cheratosi attinica (AK) è una malattia cronica della pelle causata dall’effetto cumulativo dell’esposizione ai raggi ultravioletti in cui più lesioni cliniche e subcliniche. L’area in cui sono concentrate le lesioni corrispondono alle parti del corpo più esposte al sole e si definisce “campo di cancerizzazione”. Questa patologia è nota infatti anche come cheratosi solare e…
Macchie color bianco latte di forma e dimensioni variabili, asintomatiche, con bordi frastagliati: è così che si presenta la vitiligine nei bambini. Esordisce in un quarto dei casi prima degli 8-10 anni, mentre in circa la metà prima dei 18-20 anni. «Su 100 pazienti malati di vitiligine possiamo affermare che circa un 20% sono bambini,…