L’ alopecia areata è una malattia della pelle caratterizzata dalla comparsa improvvisa di una o più chiazze prive di capelli e/o peli. Colpisce circa il 2 % della popolazione mondiale, non fa distinzione di sesso ed insorge sopratutto nei giovani adulti, rappresentando un problema medico ed estetico di grande impatto sociale e difficile gestione. Clinicamente si distinguono forme a chiazze singole o multiple, una alopecia totale che coinvolge tutto il cuoio capelluto ed una forma universale, che interessa tutti i peli del corpo. La patologia può essere scatenata od aggravata da diversi fattori quali: condizioni di stress psico-fisico, infezioni virali, disturbi tiroidei e diabete. La malattia è il risultato di una azione autoimmunitaria, non ben identificata, sulle cellule del follicolo pilifero che, gravemente danneggiate, cessano di replicarsi, causando così la caduta dei peli. L’alopecia areata ha un decorso bizzarro e imprevedibile che alterna remissioni spontanee a recidive talora gravi. Le chiazze possono avere una forma tondeggiante od ovale ed un diametro compreso fra pochi millimetri e alcuni centimetri. Le cause sono molteplici e non del tutto conosciute anche se probabilmente esiste una predisposizione genetica.

I trattamenti oggi disponibili come le creme a base di cortisone, i prodotti contenenti minoxidil e ditranolo, l’immunoterapia topica e sistemica (Ciclosporina, cortisonici),gli integratori vitaminici antiossidanti e la PUVA terapia hanno dato risultati variabili da un paziente all’altro. Inoltre queste terapie richiedono lunghi tempi di esecuzione e possono causare importanti effetti collaterali.

Recentemente la tecnologia ci ha messo a disposizione un’ apparecchiatura, il laser ad eccimeri 308 nm in grado di agire in maniera potente e selettiva sulle chiazze di alopecia con dei risultati veramente sorprendenti.

Questo Laser sfrutta una lunghezza d’onda di 308 nm che viene rilasciata, sottoforma di impulsi di brevissima durata ed altissima intensità. Il raggio viene emesso da un particolare manipolo che consente di agire solo sulle chiazze prive di peli. Il rilascio di alte energie con tempi di esposizione brevissimi, induce il suicidio (apoptosi) dei linfociti T citotossici responsabili della distruzione dei follicoli piliferi. Questo consente una rapida moltiplicazione delle cellule pilifere sopravvissute nella chiazza alopecica, stimolando così una progressiva ricrescita dei peli e dei capelli. Tutto questo dopo alcune sedute di pochi secondi, senza bisogno di applicare creme, assumere farmaci e senza coinvolgere la cute sana circostante le lesioni. 

Il laser ad Eccimeri XTRAC riesce ad stimolare la ricrescita dei capelli e dei peli, consentendo una rapida e progressiva scomparsa delle chiazze alopeciche. Per ottenere questi risultati sono necessarie più sedute; il numero dei trattamenti varia in base alla quantità, sede e estensione delle lesioni. Nella maggioranza dei casi i capelli iniziano a ricrescere dopo una media di sole 15-20 sedute, distanziate fra loro di tre giorni. Quando il pelo inizia a tornare si proseguono i trattamenti laser, una-due volte la settimana, fino alla completa scomparsa della chiazza alopecica. L’intera terapia si svolge generalmente nell’arco di 8-12 settimane ed i primi effetti sono visibili dopo appena un mese di cura. I trattamenti sono ambulatoriali, non richiedono alcuna preparazione, durano pochi minuti e consentono alle persone di tornare immediatamente alle normali attività lavorative.