Grandi novità in vista per la vitiligine

Grandi novità in arrivo per i pazienti affetti da vitiligine. In America è appena stato approvato l’utilizzo di una crema a base di ruxolitinib all’1,5%, un attivo che si è dimostrato particolarmente efficace nel ripigmentare le lesioni di viso e corpo e che dovrebbe essere approvato anche in Europa entro la fine dell’anno.

I dati a 52 settimane hanno dimostrato miglioramenti continui della ripigmentazione e scarsi effetti collaterali. «È un’arma in più che si aggiunge a quelle che abbiamo a disposizione, e che sono sempre più precise ed efficaci» commenta il professor Giovanni Leone. In particolare si prospetta la possibilità di utilizzare questo prodotto insieme alla fototerapia (la cosiddetta fototerapia combinata), uno dei percorsi di cura che, nei casi selezionati, assicura i migliori risultati.

Proprio alla fototerapia il professor Leone ha dedicato il suo intervento nell’ultimo simposio tenutosi a Firenze dedicato alla vitiligine (“FOCUS VITILIGINE 2022” ).

«La fototerapia mirata, con sorgenti ad eccimeri, e non solo è importante non solo per la stimolazione della pigmentazione ma anche per il suo effetto immunomodulante» ha ricordato il professor Leone, che ha fatto un excursus sulle tecnologie più efficaci: dagli UVB a banda stretta alla lampada ad eccimeri.

Quest’ultima è la terapia di scelta in pazienti con malattia limitata e presenta diversi vantaggi: consente di non irradiare la cute sana, riduce la dose cumulativa di raggi UV, limita il rischio carcinogenetico, consente di irradiare con maggiore potenza,  abbrevia la durata dei trattamenti  (l’intero intervento del dottor Leone si può visionare qui: https://www.youtube.com/watch?v=VXk4ABqJ268) .

Gli studi e le ricerche sulla malattia continuano, tanto che gli esperti dell’ ESPD (European Society of Photodermatology), di cui il professor Leone è Presidente, sono già al lavoro con i colleghi americani dell’US Photodermatology Society per organizzare la prossima Giornata Mondiale dedicata alla Vitiligine, che sarà il 3 luglio 2023 a Singapore, nell’ambito del Congresso Mondiale di Dermatologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *