Da quando la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato il trattamento con ruxolitinib molte speranze si sono accese tra le persone affette da vitiligine, grazie ai risultati molto promettenti ottenuti negli studi clinici. Se n’è parlato molto anche al Vitiligo International Symposium che si è tenuto di recente a Bangalore, in…

Il Centro di Fotodermatologia Dermatologica di Roma è stato tra i protagonisti del Congresso EADV (European Academy of Dermatology and Venereology) di Milano. Diverse le sessioni che hanno visto impegnati il professor Giovanni Leone e il dottor Andrea Paro Vidolin, tutte inerenti alle novità nel campo della fotodermatologia. Hanno riscosso grande attenzione i contributi sulle…

Fino a poco tempo fa la luce visibile, che compone circa il 50% delle radiazioni che raggiungono la superficie terrestre, era considerata priva di effetti fotobiologici significativi sulla pelle. Gli studi più aggiornati suggeriscono che non è così. Negli individui di carnagione scura, la luce visibile (che ha una lunghezza d’onda compresa tra 400 e…

La fotodermatologia è stata al centro della prima giornata congressuale di ieri per i dermatologi Giovanni Leone e Andrea Paro Vidolin, a Boston in occasione del meeting internazionale dell’AAD (American Academy of Dermatology).«Nella mia relazione ho presentato il board della Società Europea di Fotodermatologia, l’ESPD, di cui sono Presidente. Inoltre ho fatto il punto sulle…

Riflettori accesi sulla fotodermatologia, questa settimana. Nell’ambito del 80° congresso internazionale dell’American Academy of Dermatology, che si svolgerà a Boston tra il 25 e il 29 marzo, si terrà, giovedì 24 marzo, anche  l’annuale meeting della Società Americana di Fotodermatologia. Esperti da tutto il mondo interverranno su diversi argomenti quali nuove prospettive in fototerapia e…

Vitiligine: nuove cure sono allo studio

  • 07/02/2022
  • Direzione Fototerapia.it

«Per troppi anni si è pensato che la vitiligine fosse solo una patologia estetica. Ma non è così. È una vera e propria malattia che colpisce circa il 2% della popolazione. Significa che in Italia ci sono circa 600-900.000 pazienti che vedono alcune parti del corpo ricoprirsi di chiazze bianche» – esordisce il dottor Andrea Paro Vidolin, Responsabile del…

La Vitiligine è un disordine acquisito della pigmentazione cutanea, relativamente frequente (0,5-2% della popolazione mondiale), caratterizzato dalla comparsa di macchie acromiche ben circoscritte, disseminate sulla superficie della cute, la cui confluenza può condurre anche ad una depigmentazione generalizzata. La lesione elementare è una macula acromica, di colore uniforme, bianco latte o avorio, di dimensioni variabili…

Uno studio che ha visto lavorare insieme ricercatori sauditi e thailandesi ha fatto registrare un ottimo risultato per il trapianto di melanociti e cheratinociti per il trattamento della vitiligine. Ls pigmentazione permane per oltre 72 mesi. Circa la metà delle persone che soffrono di vitiligine e che si sono sottoposte a trapianto di melanociti-cheranociti non…