È questione ancora di pochissimo. Poi le speranze di centinaia di migliaia di persone che in Italia soffrono di vitiligine si concretizzeranno. È arrivato anche in Italia ruxolitinib, il nuovo farmaco topico per curare questa patologia cutanea, che ha già dimostrato di avere un’efficacia superiore a quella di altri trattamenti locali. In attesa degli ultimi…
Esiste una dieta per la vitiligine? Molte delle persone che soffrono di questa condizione si chiedono se le scelte alimentari possono prevenire o peggiorare la vitiligine. La risposta è che purtroppo, ad oggi, non esiste una dieta per la vitiligine che sia ben supportata dai dati scientifici. Ci sono però alcune accortezze che possono aiutare…
Si chiama ruxolitinib ed è il primo farmaco approvato dalla Fda statunitense nel trattamento della vitiligine. Si tratta dell’unica formulazione topica di un inibitore della Janus chinasi che ha il via libera negli USA. La sua azione è quella di invertire la depigmentazione tipica della patologia. La decisione favorevole della Commissione Europea ha preso le…
Quando i massimi esperti a livello internazionale si riuniscono, come nel caso del 25° Congresso mondiale di Dermatologia di Singapore 2023, è sempre una grande opportunità non solo per i medici perché il confronto con la comunità scientifica è motivo di aggiornamento e arricchimento, ma soprattutto per i pazienti, che possono beneficiare delle terapie…
I professori Giovanni Leone e Andrea Paro Vidolin si trovano in questi giorni a Singapore dove è in corso il 25° Congresso Mondiale di Dermatologia. Nel corso del simposio si è svolta la Giornata Mondiale di Fotodermatologia, durante la quale i due specialisti hanno partecipato come moderatori e relatori. Questo evento, che vede riuniti i…
Prendono il via oggi 13 giugno 2023 i lavori del 97 ° Congresso SIDeMaST a Napoli. Tra gli argomenti affrontati anche una sessione dedicata a Laserterapia, Terapia Fotodinamica e Fototerapia. Gli esperti in particolare si focalizzeranno sulla differenza tra PDT classica e quella Day Light, e sulle diverse applicazioni della fototerapia. Modererà la sessione, tra…
La cheratosi attinica (AK) è una malattia cronica della pelle causata dall’effetto cumulativo dell’esposizione ai raggi ultravioletti in cui più lesioni cliniche e subcliniche. L’area in cui sono concentrate le lesioni corrispondono alle parti del corpo più esposte al sole e si definisce “campo di cancerizzazione”. Questa patologia è nota infatti anche come cheratosi solare e…
Macchie color bianco latte di forma e dimensioni variabili, asintomatiche, con bordi frastagliati: è così che si presenta la vitiligine nei bambini. Esordisce in un quarto dei casi prima degli 8-10 anni, mentre in circa la metà prima dei 18-20 anni. «Su 100 pazienti malati di vitiligine possiamo affermare che circa un 20% sono bambini,…
Una notizia attesa da tempo: la crema a base di ruxolitinib per il trattamento della vitiligine non segmentale è stata approvata dalla Commissione Europea proprio in questi giorni. Si tratta del primo e unico trattamento che ha ricevuto il consenso dell’Unione Europea per trattare i pazienti, dai 12 anni in su, affetti da questa…
Da quando la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato il trattamento con ruxolitinib molte speranze si sono accese tra le persone affette da vitiligine, grazie ai risultati molto promettenti ottenuti negli studi clinici. Se n’è parlato molto anche al Vitiligo International Symposium che si è tenuto di recente a Bangalore, in…