Tempo addietro avevamo già preso in esame le importanti problematiche, soprattutto legate alla  recente legislazione Europea, per quanto riguarda i trapianti in generale, normativa che rischiava di condizionare negativamente l’attuazione dell’autotrapianto di sospensione cellulare epidermica nella vitiligine. Ora abbiamo compiuto un importante passo avanti: la commissione preposta dell’Istituto superiore di Sanità

Si, in effetti con discernimento e “cum grano salis” in attesa di avere i veri benefici del pepe nero… Riceviamo molte mail, oltre che domande dirette dei pazienti nel corso delle visite su questa sostanza e il suo possibile impiego nel trattamento della vitiligine. Senza addentrarci in disquisizioni troppo accademiche possiamo dire, attenendoci alla nostra…

Dopo poco dalla pubblicazione dell’articolo riguardante la genetica della vitiligine sul New England Journal of Medicine, il nostro lavoro di ricerca in collaborazione con l’Università del Colorado porta ad un altra importante pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics” Vai al sito di “Nature Genetics” Ecco il commento della rivista online “Sanità News: PROGRESSI NELLO STUDIO…

Cos’è la Vitiligine

  • 22/01/2010
  • Direzione Fototerapia.it

LA VITILIGINE La vitiligine è un disordine acquisito della pigmentazione caratterizzato da macule acromiche ben circoscritte, di colore uniforme, bianco latteo. La chiazza di vitiligine è delimitata da contorni spesso irregolari, ma ben evidenti, a volte con un rinforzo marginale iperpigmentato; la superficie è normale (né atrofia, né ipercheratosi) se si eccettuano le alterazioni pigmentarie…

Dopo la presentazione della metodica e la descrizione dei primi risultati ottenuti dalla Ns. equipe, stiamo passando alla fase attuativa. Vediamo insieme quali sono i nodi sciogliere: Il problema della convenzione con il SSN: come ben sappiamo la Vitiligine in Italia non è considerata una patologia ma solamente un disordine di natura estetica e per questo…