Grandi novità in arrivo per i pazienti affetti da vitiligine. In America è appena stato approvato l’utilizzo di una crema a base di ruxolitinib all’1,5%, un attivo che si è dimostrato particolarmente efficace nel ripigmentare le lesioni di viso e corpo e che dovrebbe essere approvato anche in Europa entro la fine dell’anno. I dati…
Fino a poco tempo fa la luce visibile, che compone circa il 50% delle radiazioni che raggiungono la superficie terrestre, era considerata priva di effetti fotobiologici significativi sulla pelle. Gli studi più aggiornati suggeriscono che non è così. Negli individui di carnagione scura, la luce visibile (che ha una lunghezza d’onda compresa tra 400 e…
Al Congresso annuale dell’American Academy of Dermatology 2022 si è tenuto un importante simposio riassuntivo sulla vitiligine. Durante il meeting sono state ricapitolate le terapie attualmente in uso e delineati i nuovi fronti di ricerca. Le novità in arrivo sono davvero molto promettenti e fanno sperare in trattamenti sempre più efficaci e con risultati duraturi….
Tra gli argomenti “caldi” del Congresso dell’American Academy of Dermatology 2022 di Boston c’è stata anche la fotoprotezione. Un tema sempre molto attuale e su cui si stanno polarizzando diversi studi, allo scopo di formulare prodotti solari sempre più sicuri ed efficaci. L’attenzione dei ricercatori è rivolta in particolare alla luce visibile e ai possibili…
ROMA – La vitiligine è un disturbo della pigmentazione della cute caratterizzato dalla comparsa di chiazze bianche in varie parti del corpo, ma può arrivare a colpire anche le mucose come: occhi, bocca e naso. Per tranquillizzare coloro che non conoscono la patologia va detto che non è trasmissibile e bisogna anche sapere che non c’è un’età d’esordio…
«Per troppi anni si è pensato che la vitiligine fosse solo una patologia estetica. Ma non è così. È una vera e propria malattia che colpisce circa il 2% della popolazione. Significa che in Italia ci sono circa 600-900.000 pazienti che vedono alcune parti del corpo ricoprirsi di chiazze bianche» – esordisce il dottor Andrea Paro Vidolin, Responsabile del…
«Generalmente questa pratica è sconsigliata da noi dermatologi perché sebbene il tatuaggio in sé (se eseguito con buona metodica e ottimi pigmenti) non sia causa diretta di comparsa di vitiligine tuttavia, come nel caso di altre malattie cutanee ( quali ad esempio la dermatite atopica e la psoriasi), anche in questi pazienti si può verificare…
In che modo la vitiligine influenza le emozioni, le interazioni sociali e le relazioni delle persone? Il cambiamento nell’aspetto causato dalla vitiligine può influenzare il benessere emotivo e psicologico di una persona e può causare alterazioni dello stile di vita, spesso diventando meno attivi nelle attività sociali o indossando maniche lunghe/pantaloni tutto l’anno per coprire…
Di seguito sono riportate alcune delle tante domande che riceviamo sulla vitiligine. Le informazioni, inclusi ma non limitati a, testo, grafica, immagini e altro materiale contenuto in questo sito Web sono solo a scopo informativo. Nessun materiale su questo sito è destinato a sostituire la consulenza medica , la diagnosi o il trattamento professionale. Chiedi sempre il parere…
Si stima che da 1 a 2 milioni di persone negli Stati Uniti convivano con la vitiligine, di cui più della metà sono bambini e adolescenti. Sebbene la vitiligine non sia pericolosa per la salute di un bambino, può essere angosciante per bambini e adolescenti sentirsi “diversi” dai loro coetanei. Comprendere le esigenze uniche di…