EADV 2022

Il Centro di Fotodermatologia Dermatologica di Roma è stato tra i protagonisti del Congresso EADV (European Academy of Dermatology and Venereology) di Milano. Diverse le sessioni che hanno visto impegnati il professor Giovanni Leone e il dottor Andrea Paro Vidolin, tutte inerenti alle novità nel campo della fotodermatologia. Hanno riscosso grande attenzione i contributi sulle nuove terapie contro la vitiligine, in particolare il focus sui più recenti trattamenti come il trapianto di sospensione cellulare epidermica che si effettua unicamente presso il Centro di Fotodermatologia di Roma. Si è parlato inoltre dei risultati promettenti del nuovo farmaco topico, ruxolitinib che dovrebbe essere disponibile in Italia verso la fine dell’anno.

Altre sessioni sono state dedicate alla fotoprotezione topica. Il prof. Leone ha presentato tre nuovi filtri approvati in Europa per la protezione dalla luce HEV (High Energy Visible Light), che appartiene alla gamma delle radiazioni visibili, imputate di produrre un elevato stress ossidativo e quindi photaging. Si è parlato anche di fotoprotezione sistemica, ossia l’utilizzo di sostanze che possono prevenire l’invecchiamento e la fotocarcinogenesi.

Tra le sostanze più utilizzate ci sono i beta-caroteni: di solito prescritti in caso di intolleranza solare o come misura preventiva nelle persone dalla carnagione chiara, riducono la rapida comparsa dell’eritema. Fotoprotettori sistemici sono anche le Vitamine C, D e A, dall’azione antiossidante, i polifenoli del tè verde, alcuni farmaci antimalarici, l’acido paraminobenzoico e il Polypodium leucotomos, che proteggono il DNA cellulare. È stato dimostrato che la somministrazione di estratto di Polypodium Leucomotos per via orale o topica offre un’azione antiossidante, antinfiammatoria, immunoprotettiva e fotoprotettiva anche dalla luce visibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *