Fototerapia e terapia fotodinamica (PDT): sono questi i gold standard per la cura dell’acne, disturbo dermatologico tra i più comuni in età adolescenziale. La patologia infiammatoria, cronica e recidivante, si manifesta con la formazione di papule, pustole o comedoni sul viso, ma anche in alcune zone del corpo tra cui petto, spalle e dorso Ad…
Considerati i diversi effetti benefici a livello cutaneo, negli anni la fototerapia è stata ampiamente impiegata in ambito dermatologico per il trattamento di numerosi disturbi e patologie. Tra le principali vi è la dermatite atopica, l’infiammazione della pelle che comporta la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa, oltre a chiazze rosse con vescicole, soprattutto su mani,…
Sono centinaia le pubblicazioni autorevoli che testimoniano l’efficacia e la sicurezza della fototerapia per il trattamento dei soggetti affetti da psoriasi. I raggi UV hanno infatti un effetto antinfiammatorio, riducono la moltiplicazione delle cellule e l’attivazione del sistema immunitario, migliorando di conseguenza le lesioni cutanee tipiche della malattia e facilitando il miglioramento clinico. Solitamente la…
Fin dall’antichità il sole è considerato un alleato della pelle sia per le importanti azioni biologiche, prime tra tutte quelle antiproliferative e immunomodulanti, sia come punto di forza nella cura di alcune malattie cutanee. Tra i diversi tipi di radiazioni elettromagnetiche emesse, i raggi ultravioletti stimolano la sintesi cutanea della vitamina D ed esercitano un’azione antibatterica, riducendo…
Sigla SPF (Sun Protection Factor): è questo il valore fondamentale cui bisogna prestare attenzione quando si acquista un prodotto per la fotoprotezione. Accompagnato dal numero scritto in grande sul flacone, indica la capacità protettiva e di efficacia della formula. Con anni di rigorosi test scientifici alle spalle, oggi è considerato uno scudo affidabile contro…
Si chiama fotoprotezione sistemica e consiste nell’utilizzo di sostanze in grado di ridurre gli effetti nocivi indotti delle radiazioni ultraviolette. Questo perché se da un lato la luce solare ha diversi effetti benefici per la nostra salute, dall’altro un’eccessiva esposizione può comportare effetti negativi come eritemi, scottature, fenomeni di invecchiamento cutaneo precoce, perdita di elasticità della pelle e…
La cheratosi attinica (AK) è una malattia cronica della pelle causata dall’effetto cumulativo dell’esposizione ai raggi ultravioletti in cui più lesioni cliniche e subcliniche. L’area in cui sono concentrate le lesioni corrispondono alle parti del corpo più esposte al sole e si definisce “campo di cancerizzazione”. Questa patologia è nota infatti anche come cheratosi solare e…
Macchie color bianco latte di forma e dimensioni variabili, asintomatiche, con bordi frastagliati: è così che si presenta la vitiligine nei bambini. Esordisce in un quarto dei casi prima degli 8-10 anni, mentre in circa la metà prima dei 18-20 anni. «Su 100 pazienti malati di vitiligine possiamo affermare che circa un 20% sono bambini,…
La vitiligine non è solo una condizione estetica, ma una vera e propria malattia che si ripercuote anche sotto il profilo psicologico e socioeconomico. Si tratta di un disturbo abbastanza comune che può presentarsi già a partire dai primi anni di età, senza differenze di sesso o di etnia. Secondo le più recenti stime colpisce…
Una notizia attesa da tempo: la crema a base di ruxolitinib per il trattamento della vitiligine non segmentale è stata approvata dalla Commissione Europea proprio in questi giorni. Si tratta del primo e unico trattamento che ha ricevuto il consenso dell’Unione Europea per trattare i pazienti, dai 12 anni in su, affetti da questa…
